Lo schema del tempo viene usato quando un interlocutore perde il dominio del contesto e cerca di recuperarlo, con un trucco. Il trucco è questo: innescare azioni volte a guadagnare tempo con il proposito di confondere la controparte.
Una tipica azione volta a confondere è la domanda spiazzante e fuori contesto. La controparte deve reagire a qualcosa di inaspettato e non sempre ha la prontezza e le cognizioni per farlo. Se non ci riesce, perde sicuramente il dominio, ma pur riuscendoci, il suo dominio del contesto risulterà molto indebolito, perché è costretto a reagire.
Il binomio «azione / reazione» è molto utile per capire che detiene il controllo del contesto. Quasi sempre chi è costretto a reagire non ha il controllo della situazione.